Uncategorized

Fronte Anti-Imperialista. Discorso di commemorazione in occasione dell’anniversario del Politecnico, Atene, 16 novembre

Salve,

parlo a nome del Fronte Anti-Imperialista. Vorrei descriverne la storia.

Ufficialmente è nata l’esigenza di creare il Fronte Anti-Imperialista nel 2014 su iniziativa del Fronte del Popolo o Halk Cephesi in Turchia. Le sue origini risalgono ai simposi organizzati dal Fronte del Popolo a Istanbul per contrastare l’aggressione imperialista, così come nei precedenti simposi che avevano anche lo scopo di combattere l’isolamento – l’isolamento dei prigionieri politici, l’isolamento delle organizzazioni inserite nelle cosiddette liste del terrorismo, e l’isolamento di interi paesi che sono bersaglio dell’imperialismo. Il primo di questi simposi è stato organizzato nel dicembre 2002, poco prima dell’invasione americana e inglese dell’Iraq.
Non basta fare un simposio, bisogna anche organizzarlo. Questo spiega quindi la nascita del Fronte Anti-Imperialista, che lavora per organizzare individui e gruppi che partecipano ai simposi, per contrastare l’imperialismo in modo organizzato.

Questo è importante. L’imperialismo è all’opera nel mondo. A volte cerca di rovesciare governi che non seguono gli ordini dell’imperialismo, come il Venezuela. Un attentato alla sua stabilità è fallito all’inizio dell’anno. Tuttavia, un tentativo più recente in Bolivia è riuscito a far dimettere il Presidente Morales. Si può constatare l'”internazionalismo” dell’imperialismo, perché il nuovo governo ha immediatamente riconosciuto la marionetta dell’imperialismo in Venezuela Guaido come uno dei suoi primi passi, senza dubbio sotto l’influenza statunitense dietro le quinte. Coloro che sono contro l’aggressione imperialista come il Fronte Anti-Imperialista dovranno essere internazionalisti come lo sono gli imperialisti.

Un altro esempio di imperialismo è ovviamente la Grecia. Siamo qui per l’anniversario dell’eroica resistenza del Politecnico del 1973. All’epoca la Grecia era sotto una dittatura militare fascista, instaurata a seguito delle pressioni imperialiste americane. L’eroica resistenza ha contribuito a porre fine alla dittatura liberale. Ma la Grecia è ancora, come democrazia borghese, parte di istituzioni imperialiste come la NATO.

Le attività del Fronte Anti-Imperialista sono ancora in una fase modesta. Abbiamo riunito attivisti e organizzazioni di diversi paesi, finora prevalentemente europei. Sono coinvolte più persone provenienti dal sud dell’Europa – Turchia, Grecia, Italia, Spagna, che altrove. Cerchiamo di costruire legami anche in altri paesi, specialmente in Medio Oriente e in America Latina.

Il prossimo simposio dell’AIF si terrà qui ad Atene a metà febbraio, precisamente il 14, 15 e 16 febbraio. Siete tutti invitati a partecipare. Grazie mille.

What is your reaction?

Excited
0
Happy
0
In Love
0
Not Sure
0
Silly
0

You may also like

Comments are closed.